Il bruxismo spesso si associa a (e spesso può predisporre all’insorgere di) cervicalgia, cefalea e disordini temporo-mandibolari che si protraggono nel tempo e per cui i pazienti si rivolgono all’osteopata.
L’ osteopatia può aiutare molto in tali sintomatologie.
Il Bruxismo dentale è una delle cause più importanti e frequenti di origine di DCCM (disordini cranio-cervico-mandibolari).
Il bruxismo dentale si definisce come un’attivazione motoria dei muscoli masticatori involontaria – a carattere ciclico – caratterizzato dal digrignamento dei denti sia durante il sonno (bruxismo notturno) che durante il giorno (bruxismo diurno). Si distingue dal bruxismo invece il serramento dentale che pur condividendo l’origine parafunzionale e la natura patogenetica del disturbo è caratterizzata dall’assenza di movimento mandibolare.
La forma più tipica di bruxismo è invece caratterizzata dallo sfregamento dei denti che genera il caratteristico rumore di attrito tuttavia non sufficiente a procurare il risveglio ma facilmente udibile dal partner e si associa a demolizione più o meno vistosa delle superfici dentali che progressivamente si consumano o si fratturano coinvolgendo ovviamente anche restauri protesici e/o conservativi dei denti. Sono fenomeni noti associati al bruxismo l’ansia e lo stress presenti al risveglio oltre a dolenzie dei muscoli masticatori coinvolti dal grado lieve a stati dolorosi maggiori e non limitati al territorio masticatorio ma estesi a tutta la testa e dunque responsabili di alcune forme di cefalea, cervicalgia e incoordinazione disco-condilare delle articolazioni temporo-mandibolari.
RIMEDI:
-
- Per ridurre la tensione mandibolare esegui almeno tre volte a settimana questi esercizi:
- Per limitare i danni dell’usura dentaria a seguito dello sfregamento prolungato spesso e volentieri l’osteopata collabora coi dentisti ortodontisti, i quali a seguito di esami specifici scelgono di proporre l’uso del byte. L’utilità del byte, oltre a limitare i danni dell’usura ha anche l’importante funzione di allentare la tensione della muscolatura facciale e cervicale stessa, inoltre, in molti casi ha anche il vantaggio di correggere le malocclusioni.
- Ricordati di farti trattare dal tuo osteopata di fiducia, attraverso tecniche manuali dolci si possono ottenere numerosi benefici.
One thought on “BRUXISMO”