Neonati, bambini e ragazzi

baby1

Nel bambino e ancor più nel neonato, le strutture ossee sono ancora molto morbide, anche nei punti in cui l’ossificazione è più sviluppata. Strutture chiave per l’equilibrio del corpo, come sterno, osso sacro e cranio, sono saldamente collegate tra loro attraverso un sistema membranoso che costituisce il sistema cranio-sacrale.

L’evento nascita di per sé meraviglioso, non è esente però dal creare tensioni e problemi a queste membrane. E’ vero che la natura di per sé è sempre in grado di compensare e “nascondere” tante imperfezioni, ma l’osteopata, attraverso varie tecniche, esclusivamente manuali, può essere di grande aiuto nel ripristinare l’equilibrio del corpo. Le disfunzioni di sacro e cranio infatti, attraverso le membrane, si possono presentare su tutto l’organismo, ed è così che un’asimmetria cranio-facciale più o meno marcata, dovuta al parto o una malposizione uterina, può compensare, a livello del cranio, con problemi oculari (tipo strabismo o chiusura del dotto lacrimale), con problemi alle orecchie (tipo facilità alle otiti soprattutto da un lato), con problemi alla bocca (tipo disfunzioni o asimmetrie delle arcate dentarie che, se evolvono, vanno verso il trattamento ortodontico). Trovano poi grande giovamento dal trattamento osteopatico i neonati che presentano malposizioni del capo e torcicolli congeniti, oltre che alterazioni del sonno, reflussi e rigurgiti, coliche gassose e/o stitichezza; per non parlare dei postumi da intervento chirurgico (con anche trattamento della cicatrice) e da frattura di clavicola. Il lavoro osteopatico non è solo indirizzato a bambini con patologie definite da sintomi evidenti, ma anche a quelli che piangono molto o che fanno fatica a mangiare o a dormire o a quelli che si ammalano più spesso, ecc. In alcuni casi si accetta che questo sia il modo di essere del bambino e per tanto non si cerca la causa né tanto meno il rimedio. A volte basta lavorare in maniera preventiva per evitare che in futuro piccoli squilibri facilmente correggibili all’inizio, mutino in serie alterazioni posturali come piedi piatti, ginocchia valghe/vare, alterazioni del cammino (tipo andamento in punta di piedi), scoliosi, ecc.

Più il trattamento e la normalizzazione delle membrane viene eseguito precocemente e più è in grado di prevenire tanti piccoli o già grandi problemi dei nostri bambini, migliorandone lo sviluppo.

Alcune indicazioni per i neonati:

QUANDO PIANGONO, URLANO, E SONO IRRITABILI

Il neonato può vivere una dolorosa sensazione di pressione nel cranio, che spesso viene peggiorata quando è disteso.

baby-yoga-7

DIFFICOLTA’ NELL’ALIMENTARSI:

Molti neonati durante il tempo necessario alla poppata ingurgitano parecchia aria il che rende l’alimentazione difficoltosa e stancante e causa stress meccanici a cranio, volto, e gola. I nervi della lingua s’irritano nella porzione che fuoriesce dal cranio, rendendo così la suzione difficoltosa e dolorosa.

COLICHE, ARIA INTESTINALE:

Rigurgiti di latte tra le poppate, attacchi di pianto prolungato dovuti a coliche ed aria intestinale, spesso peggiori di sera, possono essere causati dall’irritazione del nervo che dalla base del cranio va allo stomaco, il che rende poi difficoltosa la digestione. Anche il diaframma teso o fissato in uno dei suoi movimenti fisiologici, causando difficoltà digestive, potrebbe essere il motivo dei disturbi suddetti.

Il calmo e sereno approccio dell’Osteopatia la rende idonea per trattare i bambini ed anche i neonati.
I bambini possono sviluppare problemi strutturali causati da una varietà d’eventi: durante la gravidanza, durante il parto, incidenti e cadute durante la crescita, infezioni od infiammazioni, problemi genetici.

Le tecniche Osteopatiche di trattamento e cura possono, da sole od in ausilio con altre terapie, dare sollievo e risolvere questi problemi.

Problemi strutturali, come quelli che riducono la giusta mobilità e funzione d’alcune parti osteoarticolari del corpo possono portare ad una serie di problemi.

• posturali: es. scoliosi e le sue conseguenze;
• respiratori: es. l’asma;
• all’encefalo: es. paralisi cerebrale, spasticità;
• di sviluppo: es. ritardo nello sviluppo fisico e intellettuale,
• comportamentali: es. difficoltà nell’apprendimento;
• infettivi: es. otiti e riniti e faringiti ricorrenti;
• urinari: es. enuresi notturna.

L’Osteopatia vi può aiutare a prevenire e curare i problemi di salute, accompagnando i bambini con un passaggio dolce verso una normale e salutare vita adulta. L’osteopata si prende cura del bambino considerandolo come un’unica unità funzionale di corpo, emozioni, mente e spirito e quindi ha una visone olistica del suo giovane paziente. Usando una sensibile abilità palpatoria l’osteopata può gentilmente diagnosticare dove la struttura del bambino è disturbata.

Bambini:

Man mano che i bambini crescono si possono manifestare alcuni problemi dovuti a traumi precedenti avuti durante il parto. Infezioni ricorrenti al naso o all’orecchio possono in parte essere dovuti a movimenti scorretti.
babyInoltre, l’esperienza della Medicina Osteopatica ritiene che lo stress meccanico del corpo può essere, insieme ad altri, un fattore importante del ritardato sviluppo del bambino.
Ritardo nella parola, difficoltà nell’educazione e nell’apprendimento, problemi nella coordinazione e nello sviluppo psichico che non avrebbero nessuna ragione di esistere, possono molto spesso avere origini, nei cattivi movimenti e nelle cattive posture del corpo.
Molti di questi casi sono stati risolti mediante il ricorso al trattamento osteopatico.

Ragazzi:skate

Durante lo sviluppo, nell’adolescenza, il corpo viene sottoposto a numerosi cambiamenti. In questo caso l’osteopata, con il suo sviluppato senso tattile, può aiutare il corpo ad assumere la giusta posizione richiesta dalla sviluppo.
Spesso, trascurare questi piccoli problemi può condurre a serie problematiche nel corso della vita adulta.
Diagnosticando e curando i problemi associati alla crescita, il vostro osteopata può contribuire alla buona salute e alla forma fisica del ragazzo.
Le cure osteopatiche possono, inoltre, aiutare a prevenire i rischi i e i traumi correlati all’attività sportiva svolta durante l’adolescenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...