OSTEOPATIA E VERTIGINI

vertigini

Vertigini, labirintite, capogiri e in generale tutti i problemi di instabilità costituiscono un motivo di consultazione frequente in uno studio osteopatico.

La vertigine infatti la maggior parte delle volte non ha una base organica o traumatica ma insorge spontaneamente e gradatamente fino a diventare un disagio anche molto invalidante.

L’Osteopatia è utilissima in questi casi poiché la funzione dell’equilibrio può facilmente essere vittima di lesioni osteopatiche.

 

Cosa accade:

La funzione dell’equilibrio dipende dal buon funzionamento di un certo numero di strutture sensoriali.

Tali strutture frequentemente possono essere perturbate da disfunzioni osteopatiche:

Orecchio interno, Osteopatia Genova
L’orecchio interno
Testut-Latarjet, Anatomia Umana
UTET, Vol.IV, pag.960
  • Organo dell’equilibrio: l’organo dell’equilibrio, che ha sede nell’orecchio interno, può essere colpito in maniera diretta da una disfunzione osteopatica.
  • Infatti la perilinfa (in nero), cioè il liquido in cui sono immerse le strutture dell’orecchio interno (in blu), è in stretto rapporto con il liquor (in giallo), il liquido in cui è immerso il Sistema nervoso centrale.
  • In figura si può notare il canale attraverso cui la perilinfa e l’orecchio interno comunicano con il liquor (freccia).
  • Questo fa sì che una disfunzione cranio-sacrale, che influenza direttamente la fluttuazione del liquor (giallo), possa avere effetti diretti sulla perilinfa (nero) e quindi sulla fisiologia dell’orecchio interno (blu) con ripercussioni sull’equilibrio e talvolta anche sull’udito (acufeni).
  • La cosiddetta Sindrome di Menière ha senza dubbio una base osteopatica.
  • Colonna cervicale: le disfunzioni cervicali costituiscono un’altra importante causa di instabilità.
  • I problemi osteopatici della colonna cervicale possono generare infatti compressioni a intermittenza sulle arterie vertebrali e alterare l’afflusso di sangue diretto al cervello.
  • Come conseguenza si sviluppano problemi di instabilità poiché, nel momento in cui manca l’afflusso di sangue, si può generare un problema di equilibrio, magari di frazioni di secondo, ma sufficiente a destabilizzare la postura della persona. Molte cadute accidentali dipendono da meccanismi del genere.
  • L’Osteopatia interviene su questo tipo di problema con opportune tecniche dolci a rischio zero, non traumatiche, assolutamente indolori ed estremamente efficaci finalizzate al ripristino della corretta dinamica del tratto cervicale.
  • Sistema propriocettivo: il sistema propriocettivo è quella parte di Sistema nervoso che regola l’afflusso al cervello delle informazioni tattili e cinestesiche provenienti dalla periferia.
  • Tali informazioni giungono da tutte le parti dell’organismo e informano il cervello della posizione dei segmenti corporei nello spazio.
  • Sulla base di queste informazioni il cervello regola il tono dei muscoli antigravitari e quindi l’equilibrio.
  • Apparato visivo: la vista ha una funzione importantissima sulla regolazione dell’equilibrio.

Queste funzioni, nella loro globalità possono essere tutte compromesse da una disfunzione osteopatica.

Quindi per un problema di vertigini o labirintite l’Osteopatia è assolutamente efficace in quanto non si limita a curare il sintomo ma agisce sulle cause primarie di disfunzione.

One thought on “OSTEOPATIA E VERTIGINI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...