Questo periodo secondo la medicina tradizionale cinese è associato all’elemento Metallo (collegato ai polmoni ed intestino crasso), i due organi di scambio e comunicazione interno-esterno (come anche la nostra pelle). La funzione principale di tali organi è quella di conservare ciò che ci serve ed eliminare ciò che non è utile. In chiave psichica, questa trasformazione ci consente di interiorizzare le esperienze significative e lasciare andare il superfluo.
In autunno l’energia Metallo è molto forte. Possiamo favorire il processo di interiorizzazione anche dal punto di vista della nostra alimentazione cominciando ad utilizzare (come ci richiede la stagione), cotture più Yang (forno, pressione). Del resto il freddo esterno ci spinge a portare più caldo dentro di noi, per ripristinare l’equilibrio.
Durante l’estate per far fronte al caldo abbiamo introdotto tanto Yin (cibi freddi). Ora dovremo essere capaci di eliminarlo (il nostro corpo non lo richiede più) per dare posto allo Yang. Se ciò non accade, se non saremo noi in grado di eliminare ciò che non è più utile, lo farà il nostro organismo: ci ammaleremo (il raffreddore farà uscire lo Yin al nostro interno attraverso l’espulsione del muco).
Aiutiamoci dunque con cibi più adatti ad asciugarci come:
- pseudo-cereali (grano saraceno, amaranto, quinoa);
- cereali integrali (farro, avena, frumento, segale, mais, miglio, riso). Ricchi sia di sali minerali che di triptofano, precursore della serotonina.
Altri alimenti che contengono triptofano sono:
- ortaggi, frutta, ricchi di vitamina A, C, E (potenti antiossidanti naturali): kiwi, cachi, cavoli, zucche, carote, agrumi, melograno, mele, nespole, nocciole, noci, pere, uva (alimenti tipici dell’autunno).
- Cacao
- Legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli, lupini, soia)
- Semi oleaginosi (mandorle, noci, nocciole, anacardi, semi di zucca, girasole, lino, sesamo)preziosa fonte anche di minerali quali calcio, ferro, potassio, magnesio, zinco, ma anche di acidi grassi polinsaturi essenziali. Questi ultimi sono i precursori di numerose sostanze chimiche che regolano varie funzioni organiche, tra cui la pressione sanguigna, la viscosità del sangue, le risposte immunitarie ed infiammatorie.
Inoltre come rimedi naturali puoi:
- Assumere per un certo periodo integratori a base di magnesio (ad esempio il magnesio supremo). Il magnesio è un minerale preziosissimo, una vera risorsa per il benessere. Le sue funzioni sono varie: aumenta la resistenza allo stress, stimola sonno e buon umore, favorisce il rilassamento sia fisico che psichico, aiuta a migliorare le performance sportive.
- Iniziare a rinforzare il sistema immunitario come forma di prevenzione verso influenza o raffreddore tramite, per esempio, soluzioni naturali quali Propoli o Echinacea.