Se di solito avete i piedi freddi, avvertite formicolio o pesantezza agli arti inferiori, intorpidimento o crampi molto probabilmente significa che avete qualche problema di circolazione.
Questo significa che il flusso sanguigno non raggiunge correttamente tutte le cellule e i tessuti dell’estremità, di conseguenza non arrivano nemmeno l’ossigeno e le sostanze nutritive. Il sangue, inoltre, porta con sé le sostanze di rifiuto in eccesso e le tossine, quindi puoi facilmente farti un’idea del pericolo che corri se questo problema di cattiva circolazione si protrae nel tempo. Nel seguente articolo ti proporrò alcuni rimedi utili per migliorare la circolazione delle gambe, rendendole più leggere e sgonfie.
1. LE BUONE ABITUDINI SUL LAVORO: se stai spesso seduto o troppo a lungo fermo in piedi, ogni ora cerca di spezzare la posizione facendo una breve camminata o le scale (se sono presenti) e qualche esercizio di stretching. Inoltre fai attenzione a non incrociare mai le gambe perché questa posizione (molto comune) blocca ulteriormente la circolazione. Puoi anche alzare le gambe, appoggiandole su un poggiapiedi regolabile.
2. ASSUMI POSIZIONI DI SCARICO: a fine giornata di lavoro posizionati con le gambe al muro e rilassati per circa 10 minuti. Oppure dormi con due cuscini sotto le gambe in modo da favorire ulteriormente il ritorno circolatorio durante la notte.
3. INIZIA UN PERCORSO DI ALLENAMENTO FISICO REGOLARE: qualsiasi esercizio che utilizzi le gambe aiuta la tua circolazione. Prova la camminata veloce, la corsa, la bicicletta o gli esercizi in piscina.
La piscina: è un vero toccasana per le gambe e la schiena per due motivi:
- il primo è che sei quasi in assenza di forza di gravità (principio di Archimede).
Ragion per cui l’impatto al suolo è molto più blando (nel caso di acquagym o idrobike) o addirittura totalmente assente (nel caso del nuoto), fortemente consigliati in caso di problemi di schiena, in sostituzione alla corsa.
- il secondo è la Pressione Idrostatica che l’acqua esercita sul nostro corpo, favorendo ulteriormente il ritorno circolatorio.
4. DOCCIATURE CALDE/FREDDE: A fine giornata giornata di lavoro, durante la doccia, applica il getto sulle gambe, partendo dalle caviglie ed arrivando fino agli inguini, alternando acqua fredda con calda. Questo è lo stesso principio su cui si basa il percorso Kneipp all’interno degli stabilimenti termali. L’obiettivo è creare una dilatazione e costrizione dei vasi sanguigni, tonificandoli e migliorando quindi il ritorno circolatorio. Se ti abitui a fare questo ogni giorni avvertirai le gambe notevolmente più leggere.
5. USA CALZATURE COMODE: indossare i tacchi, le scarpe a punta o altre scarpe strette può ostacolare il ritorno circolatorio. E’ opportuno quindi indossare scarpe basse e comode con un sistema ammortizzante.
6. PROVA LE CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA: esistono sia per le donne che per gli uomini. In forma di collant o calzini. Estremamente utili soprattutto per chi sta molte ore in piedi.
7. ERBE O INTEGRATORI NATURALI: la fitoterapia ci offre una vasta quantità di piante che aiutano a migliorare la circolazione rinforzando anche le pareti dei capillari. Tra le più note menziono: la centella, l’achillea, la borraggine, l’ortica, il rusco, la vite rossa, il mirtillo, il tè di pepe di cayenna, l’aloe e tantissime altre. Possono essere assunte sotto forma di tisana, infusione, opercoli o gocce. Rivolgiti alla tua erboristeria o parafarmacia di fiducia.
8. SEGUI UNA DIETA SANA: assumi poco sale (che causa ritenzione idrica), evita i salatini, i fast food, le cene pronte e gli snack. Prediligi invece la frutta e la verdura di stagione e il pesce azzurro. Soprattutto il merluzzo, lo sgombro, il tonno, il salmone, l’aringa, l’acciuga, perché contengono molti acidi grassi omega 3, che sono essenziali per il così detto colesterolo “buono” (HDL), con la funzione di tenere “pulite” le arterie dal colesterolo LDL, favorendo la circolazione.
9. BEVI MOLTA ACQUA! Bere almeno 2 litri al giorno è importantissimo perché favorisce l’eliminazione delle sostanze di rifiuto dall’organismo, mantiene una buona idratazione cellulare e regola il volume del sangue nella sua fluidità (l’acqua infatti è il principale elemento del plasma e un organismo fortemente disidratato ha il sangue più denso e, di conseguenza, la circolazione rallentata).
10. CONTROLLA IL PESO: è inutile dire che il sovrappeso causa stress sia sulle articolazioni che al sistema circolatorio.
3 pensieri riguardo “GAMBE GONFIE E STANCHE: 10 STRATEGIE PER MIGLIORARE LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA”