DOLORE CERVICALE: CAUSE, SINTOMI E RIMEDI

cervicale

Il dolore cervicale o cervicalgia è una sensazione dolorosa e di pesantezza solitamente localizzato nella zona del collo, spalle e nuca, ma che facilmente può irradiarsi alla testa, alle braccia o verso le scapole e schiena.

E’ un dolore che riguarda sempre più persone, di entrambi i sessi. Generalmente si può parlare comunque di persone sedentarie, che svolgono lavoro d’ufficio ed accumulo di tensione anche per fattori stressogeni.

Quali sono i sintomi della cervicale?

  • dolore (soprattutto al movimento del collo) e rigidità
  • riduzione della libertà di movimento del collo o addirittura blocco con torcicollo
  • mal di testa (cerchio alla testa o dolore alla fronte e sopra gli occhi)
  • in generale disturbi della vista (calo visivo) o dell’udito (vertigini o ronzii/fischi orecchio)
  • difficoltà a deglutire
  • dolore, debolezza, intorpidimento, formicolio alle braccia e mani (cervicobrachialgia)

Quali sono le cause?

  • contratture muscolari
  • postura scorretta e vita sedentaria: soprattutto nel caso del lavoro d’ufficio o per chi sta molte ore in auto
  • traumi: incidenti stradali con colpo di frusta, forti cadute
  • sforzi continui e prolungati: sollevamento e carico pesi sulle spalle
  • artrosi: è una patologia degenerativa delle vertebre, che compare dai 50 anni. Anche l’artrosi può essere responsabile del dolore cervicale con limitazione del movimento.
  • ernie cervicali: la causa di questo problema è lo schiacciamento del disco intervertebrale, spesso anche con compressione del/dei nervi (causando cervicobrachialgia). Spesso è una conseguenza di traumi meccanici, sforzi eccessivi, incidenti stradali e postura scorretta.
  • bruxismo e stress: digrignare i denti o stringere fortemente la mandibola aumenta notevolmente la tensione muscolare sia a livello facciale che cervicale.
  • cuscini non adatti
  • problematiche relative alla morfologia della colonna vertebrale in generale: iperlordosi o ipercifosi
  • colpo di freddo (blocco acuto)
  • cervicalgia epatica: è un dolore irradiato soprattutto a livello del lato destro del collo, spalla e scapola ma la provenienza origina dall’organo fegato. Viene definito dolore riflesso.

Quali sono i rimedi?

  1. Abbiamo detto che spesso la causa è data dall’immobilità e sedentarietà, per cui il rimedio principale è sicuramente il movimento adeguato. Attraverso esercizi specifici per tutta la zona del collo, spalle e braccia (soprattutto mobilità e stretching): vedi video

2) Automassaggio con le palline da tennis sui punti del dolore: vedi video–>

3) Esercizi respiratori (molto utili se è anche presente ansia/stress): vedi video qui–>

4) Trattamento manuale specifico da un professionista del settore (massaggi e tecniche articolari osteopatiche)

5) Potrebbe essere utile un byte nel caso di bruxismo, (da valutare insieme ad uno specialista)

6) Disintossicazione dell’organismo da sostanze nocive (caffè, alimenti ricchi di grassi saturi, tabacco…)

7) Alimentazione corretta e bere molta acqua

8) Se serve cambia cuscino e adotta posture corrette anche la notte

2 pensieri riguardo “DOLORE CERVICALE: CAUSE, SINTOMI E RIMEDI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...