FREDDO: alle basse temperature (-30, -40 °C) una parte del corpo umano può congelare anche in un minuto; se adeguatamente coperto, però, il corpo può sopportare fino a -80 °C (come succede in Antartide). La temperatura normale di un corpo è di 37 °C, se scende sotto i 28 °C la persona perde i sensi, se cala ulteriormente sopraggiunge la morte.
CALDO: all’estremo opposto, invece, un essere umano può sopravvivere anche a 70 °C (come in certi deserti), purché l’aria sia secca, ci sia vento e sia possibile bere acqua in quantità sufficiente a compensare i liquidi persi con la sudorazione.
FAME: un uomo normale (1,80 m per 80 Kg) e sano può resistere anche un mese senza toccare cibo.
SETE: se il clima è molto umido si può resistere senza bere anche per tre giorni, se è molto secco, meno di un giorno. Di norma si calcola di poter resistere senza danni due giorni; dopo insorgono problemi fisici e dopo 15 sopravviene la morte perché la disidratazione impedisce alle cellule di funzionare. Il record conosciuto di persona sopravvissuta senza bere è di 18 giorni: lo ha stabilito un austriaco dimenticato in cella.
PESO: la persona più pesante nella storia della medicina è stato Jon Brower Minnoch, alto 1,85 metri e arrivato a pesare 635 Kg.
LONGEVITA’: L’essere umano più longevo di cui siano state accertate con sicurezza sia la data di nascita che quella di morte, è stata la signora Jeanne Louise Calmet (123 anni).
VELOCITA’: la velocità più alta raggiunta da un uomo è di 39.897 Km/h. Il primato appartiene all’equipaggio dell’Apollo 10 durante il rientro verso la Terra nel maggio 1969.