POSTURA CORRETTA IN AUTO: PRINCIPI DI ERGONOMIA E COMFORT.

car-2606586_1920

Molti guidatori non assumono la giusta posizione durante la guida, cosa che può significativamente ridurre il loro livello di comfort e di controllo dell’auto. Una buona posizione di guida può infatti aiutare a prevenire gli incidenti, aumentare la sicurezza del conducente in caso di sinistro e migliorare il comfort di guida. Scopri qui di seguito come migliorare il tuo comfort alla guida!

postura in auto

1. POSIZIONATI CORRETTAMENTE SUL SEDILE: assicurati di essere ben dritto e che il tuo fondoschiena e la schiena siano a 90° e completamente avvolti dal sedile. Questo ti aiuterà ad evitare problemi alla schiena e a mantenere gli occhi aperti durante un lungo viaggio.

2. REGOLA LA DISTANZA DEL SEDILE: il sedile dovrebbe sempre essere posizionato usando i pedali come riferimento. Premi a fondo il pedale del freno con il piede destro e fai la stessa cosa con il pedale della frizione. La distanza va regolata in modo tale che con i pedali completamente schiacciati, le tue ginocchia restino leggermente piegate (circa 120°). Se le ginocchia non sono abbastanza piegate, sei troppo lontano dal volante. Invece, se sono piegate quasi a 90°, sei troppo vicino. Un ginocchio troppo piegato, ad un angolo di circa 100°, non riesce a sostenere efficacemente il corpo e non permette una corretta circolazione del sangue.

3. REGOLA LO SCHIENALE DEL SEDILE: dovrebbe essere il più parallelo possibile allo sterzo. Non si può raggiungere una posizione perfetta perché tenendo lo schienale troppo dritto aumenteresti la pressione sulla parte bassa della colonna vertebrale, mettendo lo sterzo troppo in alto. Regolalo quindi a circa 95-110°.

4. REGOLA L’ALTEZZA DEL VOLANTE: se regolabile, dovrebbe essere regolata assieme all’altezza, in modo da avere il volante il più parallelo possibile allo schienale del sedile. Tenendo ben saldo il volante dovremmo avere i gomiti piegati a circa 120°. Dovrebbero esserci almeno 30 cm tra il centro del volante e il nostro sterno. In ogni caso questa distanza non deve superare i 45 cm.

5. REGOLA L’ALTEZZA DEL SEDILE: dovremmo essere in grado di vedere bene in avanti mentre riusciamo comunque a vedere la strumentazione e di avere una giusta altezza rispetto allo sterzo e ai pedali. Nella maggior parte delle auto, raggiungiamo questa posizione tenendo la testa a 5 dita di distanza dalla capote dell’auto. Nelle auto con una capote molto alta, regolati in modo che i tuoi occhi siano appena sopra il centro del parabrezza, senza che lo specchietto retrovisore ti ostruisca la visuale. Dopo aver cambiato l’altezza del sedile, ricontrolla la posizione dei piedi sui pedali per assicurarti che il cambio di altezza non l’abbia modificata.

6. REGOLA IL POGGIATESTA: porta il poggiatesta poco più in alto rispetto alle tue sopracciglia e il più vicino possibile alla testa (2-3 cm). Un poggiatesta più lontano di 7 cm aumenta il rischio di colpi di frusta. Tieni presente che mentre guidiamo la nostra testa si flette leggermente in avanti.

7. ULTERIORI ACCORTEZZE E SUPPORTI CHE PUOI UTILIZZARE:

  • Scendi dall’auto ogni ora e mezza di guida. Fai una pausa con una camminata ed un po’ di stretching nell’area di sosta. Ti aiuterà molto a prevenire dolori, contratture muscolari e stasi circolatoria date dalla staticità della posizione.

VEDI VIDEO DIMOSTRATIVO:

 

  • poggiatesta e kit lombare completo: https://amzn.to/2IUFa4nkitlombare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti può interessare anche:

TROPPO TEMPO IN AUTO: SCOPRI COME PREVENIRE IL MAL DI SCHIENA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...