TROPPO TEMPO IN AUTO: SCOPRI COME PREVENIRE IL MAL DI SCHIENA

AUTOSCHIENA

 

Mal di schiena e male alle gambe sono i due disturbi più comuni di chi passa molte ore alla guida.

Una recente indagine Doxa* ha evidenziato che in una settimana ogni italiano passa almeno 4,6 ore al volante. Se poi si considera solo chi usa l’auto per andare al lavoro, il dato risulta ancora superiore, pari a 6,9 ore settimanali (che sono circa 1 ora e 20 minuti al giorno nei giorni feriali).

Quali possono essere le cause del mal di schiena?

Solitamente il problema principale è la sedentarietà associata ad una mancata prevenzione. E’ necessaria prima di tutto un’adeguata preparazione delle pareti addominali e paravertebrali, che sostengono come dovrebbero la colonna quando siamo obbligati a rimanere fermi in una postura anomala. In auto la colonna solitamente non è ben in estensione e quindi, il carico posturale non risulta ben compensato.

A lungo andare tutto questo può causare oltre che dolori tipicamente muscolari anche problemi ai dischi (i cuscinetti posti tra le vertebre con funzione ammortizzante) consumandoli. E come conseguenza posturale può anche capitare che dal male di schiena si passi al male al collo.

E le cause di male alle gambe?

Le gambe si trovano in una posizione coatta durante la guida e il movimento è sempre lo stesso, ripetitivo, questa stasi prolungata influisce in primis sul ritorno della circolazione ematica, rallentandola e causando stasi (i sintomi più comuni sono gonfiore, formicolii e crampi). Si mettono in atto, poi, alcuni meccanismi per cui certi nervi possono rimanere “intrappolati” a causa della posizione protratta, dando origine a sensazioni fastidiose che chiamiamo “disetesie” (irritazione nervosa che può esprimersi da un lieve formicolio ad un dolore invalidante).

Come puoi quindi prevenire tali disturbi?

  • Svolgi attività fisica regolare rapportata all’età
  • Svolgi esercizi specifici di rieducazione posturale mirati al rinforzo del tronco e addominali, sotto guida di un esperto.

VEDI VIDEO:

  • Se sei già in fase dolente contatta il tuo osteopata di fiducia (a volte non si può fare tutto da soli, serve un aiuto)
  • E’ fondamentale l’ergonomia in auto: tramite regolazione corretta del sedile e del volante.
  • Puoi aiutarti con supporti per migliorare la postura in auto come:

kitlombare

Poggiatesta e kit lombare, clicca qui> https://amzn.to/2L4s1CH

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*http://www.doxa.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...