FREDDO E UMIDITA’ E I DOLORI SI RIACCENDONO …

Nel nostro corpo esistono dei “comandi elettrici”: la sensibilità si basa sulla trasmissione di corrente elettrica da una parte all’altra nell’organismo. Quando nell’atmosfera aumenta la concentrazione di ioni, i recettori nervosi del corpo li captano e possono aumentare la loro sensibilità.

Ogni volta che cambia il tempo, in particolare quando piove, c’è vento o il caldo è particolarmente afoso: quindi nei giorni umidi o con variazioni brusche di pressione atmosferica, si verificano reazioni nel corpo.

Le reazioni si traducono in:

▶️ Dolore articolare

▶️ Sensibilità delle cicatrici

▶️ Senso di rigidità generale e difficoltà nei movimenti

▶️ Spossatezza

▶️ Mal di testa e tutti i sintomi correlati alle cervicalgie.

Alcuni consigli per contrastare i disturbi del “mal di tempo”:

✔️Movimento costante e regolare (adeguato ad ogni esigenza ed fascia di età), soprattutto volto al movimento articolare, la flessibilità ed il tono muscolare.

✔️Idratazione quotidiana (bere molto).

✔️Alimentazione adeguata (soprattutto evitare i cibi che peggiorano gli stati infiammatori: lieviti, insaccati, fritti, eccesso di zuccheri raffinati, eccesso di glutine, caffè e bevande nervine).

✔️Controlla il peso.

✔️Stai al caldo: a volte la corsa sotto la pioggia o nelle giornate uggiose è controproducente, addirittura stressante per le articolazioni e i muscoli…anche gli strappi sono più facilitati. O almeno copriti bene (usando buon materiale tecnico) e riscaldati bene prima (sia con creme riscaldanti che con esercizi propedeutici di riscaldamento).

✔️Bagni caldi, saune ed aree termali sono ottime durante l’inverno.

✔️La fitoterapia ed i rimedi naturali preventivi sono un valido aiuto per contrastare le infiammazioni articolari e muscolari.

✔️L’osteopata è tuo amico. 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...