A volte capita che qualche dolore ci impedisca di prendere sonno, non si sa quale posizione assumere per riposare correttamente. Risultato: meno ore di sonno, risveglio faticoso, cattivo umore e stanchezza che perdura durante l’arco della giornata.
Ti svelo qualche consiglio strategico per trovare la posizione corretta e meno dolorosa possibile a seconda del problema!
DOLORE ALLA SPALLA: le posizioni assolutamente da evitare sono dormire sul fianco dal lato del dolore e/o col braccio verso l’alto (soprattutto a pancia in giù). Piuttosto cerca di dormire sul fianco “sano” abbracciando un cuscino con il braccio della spalla dolorosa. La posizione ideale in assoluto è dormire supini sempre però abbracciando un cuscino col braccio della spalla dolente.
MAL DI SCHIENA: la posizione che solitamente peggiora il dolore è dormire a pancia in giù, se però è la tua posizione preferita alla quale non riesci a rinunciare, puoi fare il tentativo di mettere un cuscino sotto la pancia. Altrimenti l’ideale è dormire supini con uno o due cuscini sotto le gambe. O su un fianco ma con un cuscino tra le ginocchia.
CERVICALE: ricorda che un cuscino andrebbe cambiato circa ogni due anni. Ad ogni modo, per quanto riguarda la cervicale, un mito da sfatare è che non esiste il cuscino per la cervicale che vada bene per tutti! Perché ogni forma del tratto cervicale varia da persona a persona. Per cui chi ha una notevole lordosi cervicale (a volte accompagnata da cifosi dorsale) avrà bisogno di dormire su un cuscino più alto onde evitare di ribaltare la testa troppo indietro). Viceversa chi ha un tratto cervicale quasi rettilinizzato prediligerà un cuscino basso.

Un valido aiuto per le cervicali molto dritte (rettilinizzate) è cercare di dormire con un cuscino cilindrico proprio sotto la curva (in modo da ricrearla passivamente). Addirittura chi ha subito un trauma da tamponamento stradale (colpo di frusta) nelle prime settimane dall’incidente, dove ancora tutti i muscoli cervicali sono in spasmo (con rettilinizzazione di curva) tenderà a dormire totalmente senza cuscino. Se sei in questa situazione non cercare di dormire col rotolino sotto al collo, ma aspetta che passi la fase acuta, facendo le dovute terapie da un’esperto.

DOLORE ALL’ANCA o NERVO SCIATICO INFIAMMATO: dormi sul fianco sano e con uno o due cuscini tra le ginocchia. Altrimenti supino con due cuscini sotto le gambe.
REFLUSSO GASTRICO: il reflusso è un problema che affligge molte persone a che peggiora quando si sta sdraiati. In questo caso è bene dormire supini con la schiena rialzata, altrimenti prediligere il lato sinistro ma sempre con sotto un cuscino più alto (o due cuscini insieme).
2 pensieri riguardo “COME DORMIRE MEGLIO E RIDURRE I DOLORI GRAZIE ALL’USO STRATEGICO DEI CUSCINI”